 
        
        
      
    
    Rieducazione 
Temporo Mandibolare
L’Articolazione Temporo Mandibolare determina i movimenti della mandibola. Un funzionamento non corretto può causare diversi problemi.
L’Articolazione Temporo Mandibolare (ATM) collega la mandibola con le ossa temporali del cranio e ne consente il corretto movimento quando si parla e si mastica il cibo. I disturbi di quest’articolazione sono anche conosciuti sotto il nome di Disfunzioni Temporo Mandibolari (DTM) ed interessano le strutture ossee, i muscoli masticatori ed i legamenti coinvolti nel complesso temporo-mandibolare. La disfunzione di questa articolazione può essere causata da traumi, colpo di frusta, dal digrignare o serrare eccessivamente i denti, mal occlusione, stress e artrite.
I sintomi più comuni sono:
- Dolore o affaticamento della mandibola 
- Difficoltà ad aprire la bocca per mangiare o parlare, senso di "blocco della mandibola" 
- Suoni di "scroscio" o “click” mandibolare 
- Ronzio o sensazione di pienezza nelle orecchie 
- Vertigini 
- Mal di testa 
- Dolore al collo 
- Dolore facciale, che può estendersi fino alle spalle 
- Cambiamenti nell'allineamento dei denti 
- Sensazione di affaticamento o tensione muscolare nel viso 
Benefici
La terapia aiuta a:
- Diminuire il dolore 
- Migliorare il movimento della mandibola 
- Recuperare una corretta dinamica masticatoria 
- Risolvere i “click” mandibolari 
- Migliorare la postura 
Il programma terapeutico è sempre personalizzato
Il programma terapeutico include:
- Tecniche di gestione del dolore 
- Tecniche di terapia manuale volte a riequilibrare le strutture muscolo tendinee causa della disfunzione 
- Rieducazione Posturale Globale 
- Strategie di autocura e autotrattamento con esercizi a domicilio 
La valutazione ed il trattamento delle Disfunzioni Temporo Mandibolari sono multidisciplinari: dentista e fisioterapista collaborano all’impostazione del piano terapeutico. Il trattamento delle Disfunzioni Temporo Mandibolari prevede quasi sempre una fase conservativa quale la fisioterapia e l’eventuale utilizzo di apparecchi mobili intra-orali (bite).
 
                        